RINVENIMENTI ARCHEOLOGICI NEL TERRITORIO DI MONTERODUNI
-
Ordina per: Predefinito
-
- Predefinito
- Più recente
- Meno recente
- Titolo
INTRODUZIONE - LA RICERCA ARCHEOLOGICA
INTRODUZIONE - LA RICERCA ARCHEOLOGICA
Quadro degli insediamenti succedutisi nel territorio di Monteroduni nel corso dei secoli, fino al medioevo.
I BIFACCIALI DI MONTERODUNI
I BIFACCIALI DI MONTERODUNI
Gli scavi in località Guado S. Nicola condotti nel 2008 da una equipe dell'Università di Ferrara guidata dal prof. Carlo Peretto in un sito di età acheuleana.
Da Archeomolise, n.1, luglio/settembre 2009.
Da Archeomolise, n.1, luglio/settembre 2009.
I BIFACCIALI A GUADO S.NICOLA
I BIFACCIALI A GUADO S.NICOLA
Pubblicazione del prof. Carlo Peretto ed altri dell'Università di Ferrara sul sito di età acheuleana di località Guado S. Nicola.
Annali dell'Università di Ferrara, 2014.
Annali dell'Università di Ferrara, 2014.
SITO DELL'ETA' DEL BRONZO DI LOCALITA' PARADISO
SITO DELL'ETA' DEL BRONZO DI LOCALITA' PARADISO
Articolo sugli scavi del sito Paradiso condotti tra il 2002 e il 2007 dall’Università La Sapienza di Roma, cattedra di Paletnologia, in collaborazione con l’Università di Foggia.
Da Archeomolise, n.4, aprile/giuglo 2010.
Da Archeomolise, n.4, aprile/giuglo 2010.
SITO DELL'ETA' DEL BRONZO DI LOCALITA' PARADISO
SITO DELL'ETA' DEL BRONZO DI LOCALITA' PARADISO
Articolo tratto dalla rivista semestrale della Direzione Regionale per i Beni Culturali del Molise Conoscenze, n. 1-2, anno 2005, sugli scavi condotti dal 2002 al 2004 nel sito paleolitico di contrada Paradiso.
I RECINTI DI COLLE PENNACCHIO
I RECINTI DI COLLE PENNACCHIO
I recinti delle eccezionali dimensioni di circa 150x60 metri presenti proprio in corrispondenza della sommità di Colle Pennacchio.
Cosa sono?
Cosa sono?
IL PERIODO SANNITA
IL PERIODO SANNITA
Ricostruzione del quadro geo-storico, della viabilità, degli insediamenti e le evidenze presenti nell’agro di Monteroduni riferibili al periodo che va dal V al I sec. a. C.
NECROPOLI SANNITA DI VALLE SERGNESE
NECROPOLI SANNITA DI VALLE SERGNESE
Tredici tombe del V-IV sec. a.C. rinvenute con gli scavi eseguiti dalla Soprintendenza nel 2014 per la realizzazione di una infrastruttura.
Da: Catalogo dei Beni Culturali
Da: Catalogo dei Beni Culturali
NECROPOLI SANNITA DI ROCCARAVINDOLA
NECROPOLI SANNITA DI ROCCARAVINDOLA
Tredici tombe del V-IV sec. a.C. rinvenute con gli scavi eseguiti dalla Soprintendenza nel 2014 per la realizzazione di una infrastruttura.
Da: Catalogo dei Beni Culturali
Da: Catalogo dei Beni Culturali
LA COLONIZZAZIONE ROMANA
LA COLONIZZAZIONE ROMANA
Il nuovo assetto insediativo, economico e strutturale dell'agro di Monteroduni avutosi con la colonizzazione romana corrispondente con l'inizio dell'età imperiale.
IL CIPPO MILIARIO DI MONTERODUNI
IL CIPPO MILIARIO DI MONTERODUNI
Importante rinvenimento in contrada "Ponte Rotto-Paradiso" oggi conservato presso il Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache di Isernia che prova l'importanza della via publica romana che transitava nell'agro di Monteroduni.
LA VIA ROMANA DELL’ETÀ AUGUSTEA
LA VIA ROMANA DELL’ETÀ AUGUSTEA
La viabilità strutturata dai romani tra la fine del I sc. a.C. e l'inizio del I sec. d.C. e l'importante snodo ricadente nel territorio di Monteroduni
AD ROTAS-ROTAE, CLUTURNO, O QUALE ALTRO NOME PER IL VICUS DI LOC. PARADISO?
AD ROTAS-ROTAE, CLUTURNO, O QUALE ALTRO NOME PER IL VICUS DI LOC. PARADISO?
La statio di Ad Rotas della Tavola di Peutinger e il vicus rusticus di contrada Camposacco-Paradiso (è Rotae o Cluturno?).
RINVENIMENTI DI CONTRADA PARADISO
RINVENIMENTI DI CONTRADA PARADISO
I rinvenimenti lapidei e i manufatti di epoca romana in contrada Camposacco-Paradiso
LE EPIGRAFI DEL "CASINO DI DON FELICE"
LE EPIGRAFI DEL "CASINO DI DON FELICE"
In contrada Guado S. Nicola sorge il Casino di campagna costruito dalla famiglia Scioli, meglio conosciuto come "Casino di Don Felice", nel quale furono murate importanti epigrafi e resti lapidei di epoca romana.
IL TRIGLIFO DELLE CUPELLE
IL TRIGLIFO DELLE CUPELLE
Singolare affioramento di contrada Cupelle, una contrada questa ricca anche di significativi affioramenti di cocciame in laterizio.
IL MITO DI EUROPA IN UN ANTICO BASSORILIEVO IN LOC. CASTAGNETE
IL MITO DI EUROPA IN UN ANTICO BASSORILIEVO IN LOC. CASTAGNETE
Tremulae sinuantur flamine vestes...
Articolo dell'arch. Franco Valente sui bellissimi bassorilievi di località Castagnete.
*Per gentile concessione dell'Autore, che ringraziamo.
Articolo dell'arch. Franco Valente sui bellissimi bassorilievi di località Castagnete.
*Per gentile concessione dell'Autore, che ringraziamo.
LA VILLA ROMANA DI LOCALITÀ GROTTE
LA VILLA ROMANA DI LOCALITÀ GROTTE
La relazione allegata al decreto ministeriale di vincolo archeologico di località Grotte, relativa ai saggi ivi effettuati nell’ottobre 1989 che portarono alla scoperta di una villa romana di “rilevantissime dimensioni”.
Per gentile concessione della Soprintendente all’Archeologia del Molise Dott.ssa Diletta Colombo, che ringraziamo.
Per gentile concessione della Soprintendente all’Archeologia del Molise Dott.ssa Diletta Colombo, che ringraziamo.
ACQUEDOTTO IPOGEO DI LOCALITÀ GROTTE
ACQUEDOTTO IPOGEO DI LOCALITÀ GROTTE
Rinvenimento ed esplorazione dell'acquedotto ipogeo di località Grotte a servizio della villa rustica romana che ivi si trovava.
Da Speleologia, n.38, anno 1998, rivista semestrale della Società Speleologica Italiana
Da Speleologia, n.38, anno 1998, rivista semestrale della Società Speleologica Italiana
STRUTTURA ABITATIVA ROMANA DI COLLE FORCHE
STRUTTURA ABITATIVA ROMANA DI COLLE FORCHE
Resti di una struttura abitativa produttiva del III-IV sec. d.C. rinvenuti con gli scavi eseguiti dalla Soprintendenza nel 2014 per la realizzazione di una infrastruttura.
Da Catalogo dei Beni Culturali
Da Catalogo dei Beni Culturali
LA TROVAGLIA DI MONTERODUNI
LA TROVAGLIA DI MONTERODUNI
Scritto autografo di TOMMASO SCARDUZIO, verosimilmente degli anni ’20 del secolo scorso, nel quale si da’ notizia del ritrovamento di un vaso contenente monete in località Paradiso.
Questo scritto fu poi trasposto nel 1968 da Mosé Ferretti nell’omonimo libretto.
Questo scritto fu poi trasposto nel 1968 da Mosé Ferretti nell’omonimo libretto.
I DUE PONTI ROMANI SUL VOLTURNO
I DUE PONTI ROMANI SUL VOLTURNO
DESCRIZIONE: I ruderi di due ponti di chiara fattura romana in con-trada Campo della Fontana, che testimoniano l’importanza della via publica che ivi transitava.
L'ENIGMA DEI 2 PONTI
L'ENIGMA DEI 2 PONTI
"Risulta un fatto anomalo che in nessun testo letterario, documento o iscrizione, dall'antichità ad oggi, sia fatta una sola menzione a una infrastruttura viaria di così alto rilevo...."
Da Paolo Nuvoli, La tabula di Peutinger in area sannitica, Edizioni VITMAR.
* Per gentile concessione dell'Autore, che ringraziamo.
Da Paolo Nuvoli, La tabula di Peutinger in area sannitica, Edizioni VITMAR.
* Per gentile concessione dell'Autore, che ringraziamo.
RUDERI ROMANI NELLE CONTRADE CASASOLA E CAMPO MARRA
RUDERI ROMANI NELLE CONTRADE CASASOLA E CAMPO MARRA
Gli affioramenti della villa romana di località Casasola, nelle cui immediate vicinanze fu rinvenuta la lapide funeraria “Quinto Falcidio Sotereci” oggi conservata presso il Municipio di Monteroduni, e delle murature romane di contrada Campo Marra.
LA TRICORA A PONTE LATRONE
LA TRICORA A PONTE LATRONE
Primo fondamentale studio dell'arch. Franco Valente sulla Tricora benedettina di Ponte Latrone.
*Per gentile concessione dell'Autore, che ringraziamo.
*Per gentile concessione dell'Autore, che ringraziamo.
CAMPO LA FONTANA: UNA TRICORA DEL TARDO VIII sec. d.C. E PONTE LATRONE
CAMPO LA FONTANA: UNA TRICORA DEL TARDO VIII sec. d.C. E PONTE LATRONE
Importante studio di Richard Hodges, lo scopritore di S. Vincenzo al Volturno, sulla tricora e su ponte Latrone.
Da: Papers of the British School at Rome, volume 58, novembre 1990, pagine 273-297.
N.B. - Alla fine del documento in inglese è riportata la traduzione in italiano.
Da: Papers of the British School at Rome, volume 58, novembre 1990, pagine 273-297.
N.B. - Alla fine del documento in inglese è riportata la traduzione in italiano.
PONTE LATRONE
PONTE LATRONE
Importante studio di Domenico Caiazza, eminente esperto della storia dell'area matesina, su Ponte Latrone e sulla Tricora.
Da Atti del 1° convegno di studi sulla storia delle foranie della Diocesi di Isernia-Venafro, Capriati a Volturno, 1994.
* Per gentile concessione dell'Autore, che ringraziamo.
Da Atti del 1° convegno di studi sulla storia delle foranie della Diocesi di Isernia-Venafro, Capriati a Volturno, 1994.
* Per gentile concessione dell'Autore, che ringraziamo.
L'ACQUEDOTTO DI CONTRADA LAME
SCAVO IN LOCALITÀ SOCCE – 2001/2002
SCAVO IN LOCALITÀ SOCCE – 2001/2002
Relazione degli scavi del 2001 e del 2002 in località Socce, ad opera della prof.ssa Letizia Ermini Pani, cattedra di Archeologia medievale, Università di Roma La Sapienza, assistente allo scavo dott. Michele Raddi.
*Per gentile concessione dell'Autore, che ringraziamo.
*Per gentile concessione dell'Autore, che ringraziamo.
L'ALTA VALLE DEL VOLTURNO
L'ALTA VALLE DEL VOLTURNO
Interessante articolo dell'archeologo Michele Raddi sugli scavi condotti nel 2000 in località Socce che, tra l'altro, portarono alla luce un complesso religioso di carattere rurale che riutilizzava le strutture di una precedente villa rustica romana.
Da Archeomolise, n.1, luglio/settembre 2009
Da Archeomolise, n.1, luglio/settembre 2009